Villa Borghese, creata nel 1610 dal cardinale Scipione Borghese, è parco pubblico dal 1901 ed è la villa romana più popolare. Infatti già nell'Ottocento era aperta al pubblico per il passeggio domenicale e per feste popolari con balli e canti.
L'anfiteatro di piazzale di Siena, dove oggi si tiene il Concorso ippico internazionale, era all'epoca il punto di ritrovo per lotterie e tombole.
Con i suoi ottanta ettari, è il terzo grande parco cittadino dopo villa Doria Pamphili e villa Ada. Nel Casino nobile della villa è ospitata la Galleria Borghese, dove è possibile ammirare grandi capolavori di Bernini, Caravaggio, Raffaello e Tiziano, oltre alla celeberrima scultura di Antonio Canova la Venere vincitrice con le sembianze di Paolina Borghese.
Nel 1911 in un'ampia zona del parco fu realizzato, a opera di Carl Hagenbeck, uno zoo senza sbarre, ritenuto per decenni il più bello d'Europa. Lo zoo possiede un importante Museo civico di zoologia e negli ultimi anni è in atto la sua trasformazione in bioparco. Ai margini del parco si trova villa Giulia, costruita nel 1551 come residenza estiva di papa Giulio III, che ospita il Museo nazionale etrusco.